Mieloteca
Tutti i nostri mieli raccolti nascono dal gran lavoro che le nostre care amiche API svolgono, durante tutta la stagione di raccolta come instancabili operaie dall’alba al tramonto perlustrano in maniera maniacale e scrupolosa il pascolo che le circonda attorno. Anche noi ci mettiamo del nostro, praticando un apicoltura NOMADE da inizio stagione (Marzo) fino a fine stagione (Ottobre) girovaghiamo su e giù per il cuore verde d’Italia assieme alle nostre compagnie per raccogliere nei vari territori l’essenza principale di quel periodo.
Territori che noi, dopo anni di esperienza e prove fatte direttamente su campo abbiamo selezionato per le su caratteristiche come: (distanza da agricoltura intensiva dove molto spesso viene fatto uso di pesticidi; luoghi dove la presenza della pianta nettarifera di nostro interesse e presente in grandi quantità proprio per raccogliere mieli monofloreali più puri possibili).
Purtroppo a volte il nostro gran lavoro e amore che mettiamo in campo assieme alle nostre inseparabili amiche non basta, il cambiamento climatico e le stagioni avverse che si creano oramai sono alla regola del giorno, così da non poter permetterci sempre di raccogliere tutti i mieli, ed anche di mantenere sempre gli stessi sapori ed aromi, dopotutto è natura per questo è anche un motivo di vanto perché ne determina la naturalità e l’artigianalità del prodotto stesso.
MIELE DI
ACACIA
Con il suo sapore dolce e delicato è adatto per dolcificare bevande, sciroppare e candire frutta e ortaggi o da usare in abbinamento a formaggi freschi.
Zona di raccolta: Alta Valle del Tevere
S.L.M 250-350 mt
MIELE DI
TIGLIO
Con il suo sapore delicato, dolce e mentolato.
Ha diverse proprietà che derivano da quelle della pianta stessa, per cui svolge un’azione rilassante e calmante, favorisce il sonno, calma la tosse e il mal di gola, ed è un protettivo del fegato.
Si abbina a macedonie di frutta fresca e a formaggi ben stagionati, come ad esempio il parmigiano reggiano. È adatto ad accompagnare piatti di pesce e per dolcificare tè e infusi.
Con il tempo può cristallizzare tramite processo naturale.
Luogo di raccolta: Alta Valle del Tevere.
S.L.M: 200-300 mt
MIELE DI
TRANSUMANTE
Il nostro girovagare su e giù per il cuore verde d’Italia alla ricerca di fioriture per la produzione di mieli mono-floreali, ha dato vita a questo miele che racchiude in se una piccola percentuale di tutti i mieli raccolti durante tutto l’arco della stagione per questo prende il nome ”TRANSUMANTE”. con il suo sapore aromatico e caldo quasi a ricordare della frutta candita è adatto per tutti gli usi.
Con il tempo può cristallizzare mediante processo naturale.
Luogo di raccolta: tutte le nostre postazioni di raccolta (Umbria, Marche e Toscana)
S.L.M: 200-800 mt
MIELE DI
TRANSUMANTE
(CREMOSO,SPALMABILE)
In questo miele si racchiude tutto il tempo e la pazienza che la natura detta.
Una volta estratto dai telai di cera e fatto decantare per il tempo che richiede come tutti gli altri mieli, noi lo lasciamo direttamente cristallizzare tutto assieme per poi invasettarlo in un secondo momento tutto ciò apporta una densità molto cremosa (al miele stesso) come a ricordare un classico burro di arachidi, rendendolo meno compatto ma più morbido e spalmabile.
Aromi e sapori rimarranno sempre gli stessi del classico TRANSUMANTE.
Luogo di raccolta: tutte le nostre postazioni di raccolta (Umbria,Marche e Toscana)
S.L.M: 200-800 mt
MIELE DI
MILLEFIORI (primaverile)
La bella stagione e primi raggi solari più tiepidi danno vita ai primi fiori che dipingono prati ancora dormienti che escono dalla stagione invernale. Da questi fiori nasce un Millefiori primaverile unico ed irripetibile nel suo genere.
Con il suo sapore molto delicato e dolce è adatto per dolcificare bevande calde. Può essere utilizzato come ingrediente nella preparazione di pietanze dolci, torte e biscotti al miele, ma anche piatti salati.
È utile nel trattamento di stati influenzali, aiuta a placare la tosse e svolge funzioni antibatteriche.
Con il tempo può cristallizzare mediante processo naturale.
Luogo di raccolta: colline Alta Valle del Tevere.
S.L.M: 200-800 mt
MIELE DI
MILLEFIORI (estivo)
Le nostre colline durante tutta la stagione ci regalano fiori variopinti che danno vita a un miele Millefiori unico e irripetibile nel suo genere. Con il suo sapore molto delicato e dolce è adatto per dolcificare bevande calde.
Può essere utilizzato come ingrediente nella preparazione di pietanze dolci, torte e biscotti al miele, ma anche piatti salati.
È utile nel trattamento di stati influenzali, aiuta a placare la tosse e svolge funzioni antibatteriche. È una preziosa fonte di energia, utile per sportivi, bambini, gestanti, persone convalescenti e anziani.
Con il tempo può cristallizzare mediante processo naturale.
Luogo di raccolta: colline Alta Valle del Tevere.
S.L.M: 200-800 mt
MIELE DI
EDERA
Con il suo sapore delicato, dolce e intenso,
è adatto per dolcificare tisane e bevande calde e, grazie al suo piacevolissimo profumo a ricordare paglia e fieno secco, può essere utilizzato anche nelle preparazioni di dolci.
Ha proprietà curative per disordini intestinali e antisettiche per problemi alle vie urinarie.
Cristallizza appena dopo una settimana dal raccolto.
Zona di raccolta: Alta Valle del Tevere
S.L.M 250-350 m
MIELE DI
ERICA
Con il suo sapore dolce di media intensità con note leggermente amare.
Con la sua particolarità di aroma molto persistente a ricordare del crème caramel oppure una caramella al mou, è adatto in abbinamento a formaggi stagionati e piccanti o altri usi di proprio piacere.
Con il tempo può cristallizzare mediante processo naturale.
La raccolta è avvenuta sulle colline Aretine.
S.L.M: 200-800 mt
MIELE DI
CASTAGNO
Con il suo sapore deciso, intenso e tendente all’amaro, è uno dei mieli più usati in cucina.
Può essere utilizzato in abbinamento con carni, selvaggina e formaggi, soprattutto quelli stagionati.
Con le sue proprietà anti-infiammatorie e anti-batteriche, è una fonte di proteine, vitamine B e C e di Sali minerali
Luogo di raccolta: Colline Aretine
S.L.M : 350-650 mt