BrioApi

è una piccola realtà nata con lo scopo di offrire ciò che la Madre Terra riserva a tutti noi.

La scoperta dell’affascinante mondo delle api ha ispirato la nascita di questo progetto.


NATURA!

Senza di essa nulla sarebbe possibile. Girovagando per il cuore verde d’Italia, siamo sempre alla ricerca di luoghi incontaminati e ricchi di varietà floreali dove far pascolare le nostre api. Ciò permette di offrirvi mieli monofloreali e millefiori unici e irripetibili nel loro genere. Ciascuno, ogni anno, regala i suoi sapori e racconta la propria storia caratterizzata dal territorio di raccolta e dalla particolare essenza di quel determinato periodo.

PASSIONE!

Quella che mettiamo ogni giorno: dalla cura delle nostre api…alla scelta dei luoghi di raccolta…fino all’estrazione del miele in laboratorio; curando tutto nei minimi dettagli.

AMORE!

Infinito verso le nostre amiche api e verso tutto il mondo dell’alveare.

Amore per il nostro territorio che cerchiamo di custodire ogni giorno.

Amore che ci lega in questo progetto e che mettiamo in tutto quello che facciamo; consapevoli del fatto che i nostri prodotti nascono proprio da questo.


LA NOSTRA STORIA!

BrioApi nasce da una passione, da un attaccamento alla natura e da tutto ciò che la circonda; lo stesso amore che nel corso degli anni mi è stato tramandato da mio nonno e successivamente io, Bruschi Andrea, ho trasmesso a mia moglie, Pieracci Melania.

Sono nato e cresciuto nel cuore verde d’Italia precisamente nell’alta Valle del Tevere, vengo da una famiglia di agricoltori e questo mi ha permesso di crescere e conoscere i segreti della natura stessa.

L’azienda nel corso degli anni si è occupata di tantissime cose, ma ciò che fin da ragazzino ha colto il mio interesse e mi ha affascinato sono state quelle uniche due arnie che avevamo in cortile.

Quante cose possono fare per sé stesse e per l’umanità intera le api?

Come possono questi piccoli insetti avere un così efficientissimo superorganismo?

Come riescono a orientarsi e a cooperare così perfettamente tra loro?...

Sono questi e tanti altri gli interrogativi ai quali ho cercato di dare risposta e che mi hanno avvicinato, alimentando sempre di più la passione, a questo fantastico mondo.

Sono entrato in punta di piedi, le ho osservate da vicino e ogni giorno, grazie a loro, ho fatto delle scoperte incredibili: ho compreso quanto sia essenziale anche solo una singola ape all’interno di una famiglia (se contiamo che un alveare può contenerne 80000), quanti chilometri debba fare un’ape per una singola goccia di miele, quanto dobbiamo proteggerle e custodire il loro operato… E tanto altro…

E… dopo molti anni… Tutto questo mi affascina ancora e, come lo è stato per me, anche Melania è stata “catturata” da questo meraviglioso microcosmo.

Ogni volta che siamo con loro è una magia: il ronzio delle api, i profumi che inebriano l’aria e il silenzio della natura che ci circonda… Un’esplosione di emozioni!

E tutto riparte dalla NATURA… proprio quella da cui sia noi che loro siamo nati, quella che ci dona ogni giorno i suoi frutti, quella che ognuno di noi dovrebbe proteggere e preservare.

E… quando arriva primavera… TUTTO NASCE IN PERFETTA ARMONIA: le famiglie riprendono il loro lavoro preparandosi ai grandi raccolti, le piante fioriscono fornendo il loro nettare e noi… Alla ricerca di luoghi incontaminati dove poterle accompagnare durante tutto l’arco della stagione.